Scuola e AI, incontro con Gino Roncaglia all’Istituto Capitini di Perugia
Scritto da Redazione il Maggio 10, 2025
L’ITET “Aldo Capitini” di Perugia si conferma all’avanguardia nel panorama educativo nazionale ospitando Gino Roncaglia, uno dei più autorevoli esperti italiani di cultura digitale, per la presentazione del suo libro “L’architetto e l’oracolo: Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT” (Laterza 2023).
L’evento, inserito nel ciclo “Incontri in biblioteca”, si terrà lunedì 12 maggio alle 15:00 nell’aula magna dell’istituto in viale Centova 2 e rappresenta un’importante tappa del percorso formativo sull’intelligenza artificiale avviato dalla scuola perugina, anticipando le direttive ministeriali contenute nei Decreti 65 e 66. “In un’epoca in cui l’IA sta trasformando profondamente ogni aspetto della nostra società, è indispensabile capirla e approfondirne le implicazioni con interventi di alto profilo”, sottolinea il dirigente scolastico prof. Silvio Improta, promotore di questa iniziativa culturale che mira a creare un ponte tra innovazione tecnologica e formazione scolastica.
La giornata sarà articolata in due momenti: durante la mattinata, alcune classi dell’istituto avranno l’opportunità di incontrare l’autore in un dialogo diretto, ponendo domande e curiosità dopo aver analizzato brani del libro; nel pomeriggio, dalle 15:00, la presentazione sarà aperta al pubblico con un confronto tra Roncaglia e i professori Jacopo Tofanetti, dirigente del Secondo circolo didattico di Perugia, e Demetrio Tortorella, docente di discipline scientifiche dell’Itet di Perugia.
Gino Roncaglia, docente all’Università Roma Tre dove insegna Editoria digitale, Informatica umanistica e Filosofia dell’informazione, ha contribuito alla stesura del Piano nazionale scuola digitale e collabora con Rai Cultura. Nel libro Roncaglia affronta il tema delle trasformazioni del sapere nell’era digitale, esplorando quella che definisce “la terza grande rivoluzione indotta dal digitale, dopo la diffusione dei personal computer e l’avvento di Internet”. L’autore sottolinea inoltre l’importanza di comprendere non solo gli strumenti tecnologici ma anche “le idee e i principi alla base degli strumenti sociali e culturali che stiamo creando in questo nuovo ecosistema digitale”.
L’iniziativa conferma l’ITET Capitini come polo d’eccellenza nell’educazione alle nuove tecnologie, promuovendo progetti formativi sull’intelligenza artificiale destinati sia agli studenti che ai docenti. “Nel rispetto di tutte le opinioni sull’intelligenza artificiale”, aggiunge il Dirigente Improta, “la sua crescente pervasività ne rende necessaria quantomeno una conoscenza basilare. Con questo strumento dall’elevatissimo potenziale, intendiamo facilitare l’incontro di tutti gli attori scolastici.”

