“Orto, Cucina e Comunità”: a Umbertide, un progetto per nutrire, includere e unire
Scritto da Redazione il Maggio 28, 2025
PERUGIA – La Cooperativa Sociale perugina Asad ha lanciato il progetto “Orto, Cucina e Comunità” che con il sostegno di Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, e in collaborazione con CESVI, punta a realizzare un bistrot sociale nel complesso “La Nuova Fornace” di Umbertide. Selezionato nell’ambito della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Barrese, il progetto mira a creare un luogo dove il cibo diventa strumento di inclusione, lavoro e socialità. L’obiettivo è ambizioso: raccogliere 100mila euro entro il 31 agosto 2025 attraverso la piattaforma di crowdfunding
dove è attiva una pagina dedicata con aggiornamenti in tempo reale.
Il bistrot sarà alimentato da un orto sociale curato da ASAD e proporrà piatti sani e accessibili. Ma il valore del progetto va ben oltre la cucina: verranno inserite lavorativamente due persone in condizioni di fragilità e attivati tirocini formativi per giovani. Gli spazi del bistrot, nelle ore di chiusura, si trasformeranno in luoghi di incontro per famiglie e bambini, con attività educative, eventi interculturali e uno sportello di prossimità.
I fondi raccolti serviranno inoltre ad allestire gli spazi, coprire spese di gestione, finanziare personale educativo e realizzare eventi per il quartiere, con l’obiettivo di coinvolgere almeno 500 residenti. “Questo progetto avrà un impatto positivo sulla comunità umbertidese, promuovendo inclusione, cultura e sostenibilità”, afferma Liana Cicchi, presidente di ASAD. “Siamo orgogliosi di sostenerlo – aggiunge Tito Nocentini, direttore regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo – perché riflette i valori della nostra Banca e il nostro impegno verso un futuro più solidale”. Una vera occasione per trasformare fragilità in forza, e l’isolamento in una comunità viva e accogliente.