Perugia1416, dopo 2 gare comanda Porta San Pietro

Scritto da il Giugno 15, 2025

Pur non avendo vinto nessuna delle due sfide storiche, il rione di Porta San Pietro guida la classifica provvisoria di Perugia1416, la rievocazione che celebra l’ingresso di Braccio da Montone nel capoluogo. Dopo la vittoria di Porta Santa Susanna nel Tiro con l’arco storico, sabato pomeriggio il rione di Porta Eburnea ha vinto la Mossa alla torre battendo Porta Sant’Angelo nello spareggio finale. Per Porta San Pietro decisivo il “play-off” vinto contro Porta Sole per l’assegnazione del terzo posto che vale 15 punti. Ultima Porta Santa Susanna, sempre battuta nelle sfide del girone all’italiana tre i cinque contendenti. Dopo due gare, la classifica provvisoria, quindi, vede in testa San Pietro con 35 punti davanti al maxi ex aequo tra Porta Eburnea, Porta Sant’Angelo e Porta Santa Susanna a quota 30, mentre Porta Sole chiude con 25 punti. Tutto è ancora in bilico per l’assegnazione del Palio 2025, considerando che ci sono da assegnare i punti del Grande corteo storico e della terza competizione, la Corsa del drappo.

La squadra di Mossa alla torre di Porta Eburnea, vincitrice della gara

Ieri sera intanto, in Piazza IV Novembre, la proiezione del videomapping rievocativo sulla facciata di Palazzo dei Priori, che sarà ripetuta anche oggi. Sempre sabato sera, la suggestiva rievocazione della Pax Perusina, con l’ingresso a Perugia di Braccio Fortebracci – impersonato da Alexio Bachiorri – reduce da un lungo esilio ma fiero della vittoria nella battaglia di Sant’Egidio del 12 luglio 1416. Il condottiero era come sempre scortato dai suoi armati Bracceschi, interpretati dalla Compagnia del Grifoncello e Militia Bartholomei. Il momento è stato salutato dall’esibizione di Tamburini, danze con la Compagnia de danza medievale de Peroscia e dallo spettacolo di fuoco Piazza IV Novembre.

Il rione di Porta Eburnea festeggia la vittoria nella Mossa alla torre

Oggi pomeriggio gli ultimi appuntamenti. Si parte alle 16 con l’esibizione del Gruppo sbandieratori di Gubbio cui seguirà, alle 17, la partenza del corteo della Reggenza dalla sede di Perugia1416, in via Oberdan, e del Corteo di Braccio, da Piazza della Repubblica, verso Piazza IV Novembre. Qui l’incontro a margine del quale il condottiero salirà a Palazzo dei Priori e sotto il Grifo il Prior Priorum consegnerà le chiavi della città.
Braccio Fortebracci quindi attenderà l’omaggio dei cinque rioni che confluiranno intorno alla Fontana Maggiore per il Gran corteo storico: l’allegoria che ogni Porta rappresenterà, apporterà punteggio in base ad aderenza storica, interpretazione e scenografia del tema di quest’anno: “Del potere e dei poteri: potere sacro e temporale prima e dopo Braccio”; insieme ai Rioni sfileranno anche le delegazioni ospiti. A seguire, intorno alle 18,45, la staffetta d’epoca e a seguira la proclamazione del rione vincitore. Al momento l’albo storico vede al comando Porta Santa Susanna con tre pali vinti, poi Porta Sole con due, Porta Eburnea e Porta Sant’Angelo con una vittoria a testa. Ancora a secco, invece Porta San Pietro.


MaxRadio Classic

Traccia corrente

Titolo

Artista